Torna Indietro

Regolamento Europeo ErP NRVU Direttiva Ecodesign - Regolamento UE N.1253/2014 G.U.U.E. del 25/11/2014

Regolamento Europeo ErP NRVU Direttiva Ecodesign - Regolamento UE N.1253/2014 G.U.U.E. del 25/11/2014

Regolamento Europeo ErP NRVU Direttiva Ecodesign - Regolamento UE N.1253/2014 G.U.U.E. del 25/11/2014
N.337/8 , nuovi step di efficienza per le U.T.A. e recuperatori di calore , a decorrere dal 01/01/2018

 

All’interno del quadro normativo della Comunità Europea ErP 2009/125 / CE (Energy-relatedProducts), chiamato anche direttiva Ecodesign, il 26 Novembre, 2014 è entrato in vigore il Regolamento UE 1253/2014 , che si applica alle unità di ventilazione e istituisce specifiche per la progettazione ecocompatibile da rispettare ai fini della loro immissione sul mercato o messa in servizio.

I nuovi requisiti si applicano a partire dal 1 gennaio 2016 all'interno dello spazio economico europeo e, a partire da tale data, costruttori di macchine e installatori non potranno immettere nel mercato europeo unità non conformi a tale direttiva

 

Dal 01/01/2016:

  • Tutte le unità di trattamento aria dovranno essere dotate di ventilatori multivelocità o comandati da inverter.
  • Tutti i dispositivi con doppio ventilatore (mandata ed estrazione) dovranno essere dotati di recuperatore di calore.
  • I R.D.C. dovranno essere dotati di sistemi di by-pass per la gestione del freecooling.
  • Sulle unità a doppio ventilatore scompare il concetto di camera di miscela.

 

  • 01/01/2016 (primo step normativo): Minima efficienza termica ηt prescritta per i recuperi di calore = 67 %.
  • 01/01/2018 (secondo traguardo normativo): Minima efficienza termica ηt prescritta per i recuperi di calore = 73 %.
  • Ventilatori: imposizione di limiti di efficienza minimi e di assorbimenti massimi (calcolo di un indice di prestazione “SFP internal”)
  • necessità di dimensionare le UTA con basse velocità 1,5 1,

 

I COSTRUTTORI NON POSSONO IMMETTERE NEL MERCATO EUROPEO MACCHINE CHE NON RISPONDONO A QUESTI REQUISITI.

POCHISSIME DEROGHE: ATEX, ALTE E BASSE TEMPERATURE, ALCUNE TIPOLOGIE DI MACCHINE PACKGED COME LE UTNRHP E LE DRY-POOL.

TUTTO IL RESTO, SOSTITUZIONI DI IMPIANTO INCLUSE, RIENTRANO IN QUESTA NORMATIVA (AMBIENTE INDUSTRIALE INCLUSO).

Altre notizie