Torna Indietro

Chiarimenti sulla possibilità di scaricare la condensa creata da una caldaia a condensazione nelle acque bianche (piovane) con o senza neutralizzazione

Chiarimenti sulla possibilità di scaricare la condensa creata da una caldaia a condensazione nelle acque bianche (piovane) con o senza neutralizzazione

La UNI7129 del 2015 dedica tutta la parte 5 ai “Sistemi per lo scarico delle condense in maniera dettagliata”.A fronte di perplessità interpretative il MISE, Ministero dello Sviluppo Economico, ha risposto a vari quesiti che gli erano stati sottoposti e che noi riportiamo, purtroppo, contrariamente alla nostra abitudine, rilevate da altre fonti solitamente privilegiate e bene informate, non avendo trovato un testo “originale”.

È possibile affermare che la condensa proveniente da impianti domestici e similari possa essere scaricata insieme alle acque meteoriche (es.: in pluviali, canali di gronda, etc,), previa neutralizzazione e previo accertamento dell’idoneità dei materiali utilizzati?

In riferimento alla domanda 1, e qualora la risposta fosse affermativa, è sempre necessario ricorrere alla neutralizzazione o questa può essere evitata in caso di miscelazione con i reflui basici prima dell’immissione nel collettore fognario o dello scarico in acque superficiali?

Le condense provenienti da caldaie si assimilano ad acque reflue domestiche; tali condense possono essere mescolate alle acque meteoriche (l’insieme costituisce uno scarico di acque reflue urbane), talvolta anche senza neutralizzazione. La semplificazione notevole è dovuta al fatto che si ritiene che la condensa non aggiunga criticità ulteriori ai reflui, salvo il medio grado di acidità facilmente compensabile.

I casi sono 2:

  1. se la rete fognaria è di tipo unitario (cosa che avviene quasi dappertutto in Italia) la neutralizzazione è necessaria solo se il materiale di cui è costituita la canalizzazione (o pluviale) in cui arriva la condensa sia a rischio di corrosione;
  2. se la rete fognaria è del tipo “separato” non è ammesso lo scarico della condensa nelle acque meteoriche.

Pertanto, in caso di reti fognarie unitarie e di pluviali di materiale idoneo allo scarico della condensa, si potrebbe addirittura scaricare direttamente la condensa nel pluviale, senza neutralizzazione.

Quanto segue esula parzialmente dalla domanda, ma lo riportiamo perché crediamo essere utile.

È possibile, inoltre, scaricare la condensa in pozzetti interrati circondati da materiali neutralizzanti?

Su questo tema, la risposta è stata in linea con quanto previsto dal D.Lgs. 152/06 in tema di scarico nel suolo (vietato, in generale, ma consentito nel caso di insediamenti, installazioni o edifici isolati, purché in linea con le disposizioni regionali).L’assimilazione dello scarico in pozzetto neutralizzatore per condense allo scarico dei reflui domestici sul suolo per edifici non serviti da reti fognarie offre un’ulteriore soluzione.

Altre notizie