Torna Indietro

Il lavaggio dell'impianto di riscaldamento - chiarimenti

Il lavaggio dell'impianto di riscaldamento - chiarimenti

È necessario effettuarli, per esempio, quando si effettua il passaggio da una caldaia a gas tradizionale a un modello a condensazione così come indicato nei Dl 195/2005 e Dl 311/2006 diventati attuativi in seguito al Dpr 59/2009.Queste operazioni di manutenzione, in particolare, vanno effettuate prima dell'installazione della nuova caldaia a gas a condensazione affidandosi a tecnici competenti ed esperti nel settore. Il lavaggio dell'impianto di riscaldamento consiste principalmente nella pulizia del circuito dell'impianto ovvero nel liberare i termosifoni dall'acqua sporca e dalle impurità accumulatesi con gli anni all'interno delle tubature.Polvere, alghe e calcare, quindi, vengono eliminati così da avere a disposizione sin dal primo utilizzo un impianto di riscaldamento efficiente al massimo delle sue capacità e in grado di consumare meno.Il lavaggio dell'impianto di riscaldamento ha anche numerosi vantaggi legati non solo al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni. È utile, infatti, anche a mantenere funzionante ed efficiente a lungo la nuova caldaia acquistata.Eliminando dal circuito del riscaldamento le impurità, infatti, si limitano i danni legati alla corrosione della caldaia e all'accumulo del calcare permettendo così un uso più durevole nel tempo.

Altre notizie