Foglie Artificiali per produrre energia

Tutti a scuola abbiamo studiato la fotosintesi. La pianta trae energia dal sole e dall’acqua, convertendo i raggi solari in sostanze organiche (ossigeno e anidride carbonica). Quello che ancora forse non sapevate è che la scienza è prossima a riprodurre questo stesso procedimento in forma artificiale.
Sembra incredibile, ma le foglie artificiali saranno in grado di produrre idrogeno a partire dai raggi solari. La compresenza di batteri trasformerà questo idrogeno in etanolo (ad esempio), che andrà ad alimentare una caldaia, un motore o qualsiasi altro tipo di impianto.
Se le foglie tradizionali sono in grado di trasformare in energia circa l’1% dei raggi solari ricevuti, quelle artificiali realizzate grazie alla mente brillante di Daniel Nocera già nel 2011 riuscivano a convertirne dieci volte tanto.
Il progetto delle foglie artificiali non è una novità. Sono già sei anni che la scienza ci lavora. Quello che c’è di nuovo, nel 2016, è il processo di avanzamento verso la stabilizzazione di questa forma di energia (ovvero : la realizzazione di un prototipo commercializzabile e durevole nel tempo). Da quanto apprendiamo, si parla di 2020.