Torna Indietro
Dettaglia inoltre:
Per i punti di riconsegna aventi portata massima alle condizioni termodinamiche di riferimento fino a 20 m3/h è ammesso l'utilizzo dei GdM e relative architetture di sistemi di gestione conformi alla serie UNl/TS 11291 inerenti alle reti di distribuzione.
Nuova norma inerente gli apparecchi di misura dei gas combustibili

Il C.I.G. recentemente ha redatto un documento inerente gli apparecchi di misura: la UNI11629:2021
La norma introduce prescrizioni relative ai dispositivi da utilizzare per la misurazione presso i punti di consegna e riconsegna sulle reti di trasporto che consentono la misura e la conversione dei volumi di gas alle condizioni
termodinamiche di riferimento e l'acquisizione, la registrazione e la comunicazione dei dati di misura.
Dettaglia inoltre:
- quali dati di misura debbano essere rilevati e registrati dai diversi dispositivi considerati;
- le prestazioni minime che ciascuno dei Sistemi di Misura -SdM- considerati deve garantire ed i requisiti costruttivi minimi cui deve rispondere per garantire dette prestazioni;
- i dettagli ed i protocolli delle porte di comunicazione;
- le funzionalità aggiuntive richieste durante le operazioni di manutenzione necessarie a garantire nel tempo le prestazioni specificate.
La norma si applica agli SdM al servizio dei Punti di consegna e riconsegna allacciati alla rete di trasporto ed ai punti di misura degli impianti di produzione e/o distribuzione di biometano e/o ad altre applicazioni compatibili.
Per i punti di riconsegna aventi portata massima alle condizioni termodinamiche di riferimento fino a 20 m3/h è ammesso l'utilizzo dei GdM e relative architetture di sistemi di gestione conformi alla serie UNl/TS 11291 inerenti alle reti di distribuzione.