Torna Indietro
In merito alle guarnizioni di tenuta queste devono essere di tipo elastomerico e ove non fornite dal fabbricante del sistema di collegamento devono essere conformi alla UNI EN 549 o alla UNI EN 682;
Infine, importantissimo, i tubi flessibili non devono avere giunzioni intermedie e non devono essere giuntati fra loro e ciò vuol dire che le immagini riportate in questo scritto evidenziano un’installazione non a norma.
Allacciamenti degli apparecchi di utilizzazione negli impianti GAS domestici

Nel contesto degli impianti domestici sempre più spesso si riscontrano allacciamenti errati degli apparecchi di utilizzazione, come riportato di seguito.

![]()
![]()

Ora la norma UNI 7129:2015 – Parte 1 al capitolo 6 prescrive specificatamente quali siano i collegamenti possibili da utilizzare per l’allacciamento degli apparecchi, sia fissi che ad incasso, di utilizzazione alla parte fissa dell’impianto.
Tipologie
- tubo metallico rigido o tubo corrugato formabile PLT – CSST con raccordi filettati o con giunto a tre pezzi (bocchettone),
precisando che il CSST non è un tubo flessibile e quindi ove preconfezionati la lunghezza totale la stabilisce il produttore del tubo (CSST) stesso;
- tubo flessibile di acciaio inossidabile a parete continua di cui alla UNI EN 14800 (Assemblaggi di tubi metallici ondulati di sicurezza per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi) oppure conforme alla UNI 11353 (Tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua per allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico e similare – Prescrizioni di sicurezza)
- tubo flessibile non metallico (la classica gomma cucina) conforme alla UNI 7140 (tubi classificati tipo B e C) e corredato di dichiarazione di durabilità del fabbricante.
N.B.:
- La prima prescrizione riportata nel capitolo 6 è afferente alla lunghezza dei tubi flessibili che deve essere al massimo pari a 2000 mm (2 metri).
Ciò vale per tutti i flessibili tranne che per il tubo CSST
Inoltre, gli apparecchi di tipo mobile
- stufe di tipo mobile fino a 4,2 kW
- apparecchi di cottura non ad incasso
devono essere collegati con tubi flessibili non metallici (gomma cucina) di cui alla UNI 7140 (di tipo A1, A2, B e C) e la lunghezza massima deve essere pari a 2000 mm (2 metri), corredati di indicazione di durabilità fornita dal fabbricante.
In particolare, il tubo flessibile non metallico deve essere installato in mode da
- non essere soggetto ad urti, strappi, tensioni, torsioni, piegature, schiacciamenti
- non deve riscaldarsi oltre 50 °C
- deve venire in contatto con corpi taglienti, spigoli vivi e simili.
In merito alle guarnizioni di tenuta queste devono essere di tipo elastomerico e ove non fornite dal fabbricante del sistema di collegamento devono essere conformi alla UNI EN 549 o alla UNI EN 682;
N.B.:
- La seconda prescrizione riportata nel capitolo 6 è afferente al collegamento tra I’apparecchio e la parte fissa dell’impianto che deve essere realizzato solo all‘interno del locale di installazione.
Infine, importantissimo, i tubi flessibili non devono avere giunzioni intermedie e non devono essere giuntati fra loro e ciò vuol dire che le immagini riportate in questo scritto evidenziano un’installazione non a norma.
