Torna Indietro
Il lavaggio dell’impianto termico e dell’acqua calda sanitaria, UNI 8065

Oggi parleremo di un argomento che ha suscitato e continua a suscitare dibattimenti e considerazioni di ogni genere “il lavaggio dell’impianto termico e dell’acqua calda sanitaria”, la cui norma fi riferimento è la UNI 8065 (Trattamento dell’acqua negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria e negli impianti solari termici).
Tale norma essendo citata dal Decreto Ministeriale del 26 giugno 2015 (decreto edifici), al capitolo 2 (prescrizioni comuni per gli edifici di nuova costruzione, gli edifici oggetto di ristrutturazioni importanti o gli edifici sottoposti a riqualificazione energetica), comma 3 (prescrizioni), numero 5
- “In relazione alla qualità dell’acqua utilizzata negli impianti termici per la climatizzazione invernale, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, ferma restando l’applicazione della norma tecnica UNI 8065, è sempre obbligatorio un trattamento di condizionamento chimico. Per impianti di potenza termica del focolare maggiore di 100 kW e in presenza di acqua di alimentazione con durezza totale maggiore di 15 gradi francesi, è obbligatorio un trattamento di addolcimento dell’acqua di impianto. Per quanto riguarda i già menzionati trattamenti si fa riferimento alla norma tecnica UNI 8065”
assume lo status di norma “cogente”, ossia “che costringe, che obbliga, che ha una funzione coattiva”.
Ciò premesso vediamo di seguito cosa cita la norma UNI 8065.
Al capitolo 6 (trattamento dell’acqua), comma 5 (lavaggio e risanamento degli impianti), la norma premette che
- il lavaggio degli impianti nuovi ed il risanamento di quelli esistenti è un’operazione necessaria per mantenerli puliti ed efficienti, eliminando depositi che potrebbero innescare o accelerare fenomeni corrosivi e consentendo ai protettivi chimici di esplicare al meglio la propria funzione;
al successivo numero 1 (frequenza di lavaggio e risanamento), prescrive che
- “in caso di nuove installazioni, ristrutturazioni dell’impianto e sostituzioni del generatore di calore si deve eseguire un lavaggio o risanamento dell’impianto”
e ancora
- “il lavaggio e/o il risanamento vanno eseguiti prima di mettere in servizio l’impianto”.
Tutto quanto sopra al fine di osservare che in caso di sostituzione di un generatore di calore su un impianto esistente, non basta installare
- un defangatore
o eseguire il condizionamento chimico, ma è obbligatorio eseguire il lavaggio dell’impianto termico.
Infine, vogliamo riportare quanto citato dalla norma in merito ai controlli delle caratteristiche dell’acqua tecnica.
Nello specifico questo argomento è trattato nel capitolo 8 (controlli), comma 1 (generalità), che prescrive
- “i controlli delle caratteristiche dell’acqua tecnica e di quella ad uso sanitario devono essere effettuati con le modalità e le periodicità indicate nelle istruzioni per l’uso e la manutenzione rilasciate dall’impresa installatrice dell’impianto.
In ogni caso i tempi che intercorrono tra due controlli successivi non possono essere superiori a quanto riportato nel prospetto 17a della presente norma. Nel caso in cui non siano presenti le già menzionate istruzioni prendere a riferimento il prospetto 17a”.
Punti di prelievo (legenda)
- A: acqua di alimento a monte di qualsiasi trattamento acqua
- R: acqua di riempimento e/o reintegro a monte di qualsiasi trattamento acqua
- C: acqua di circuito
Prospetto 17a – Parametri e punti di prelievo per i controlli annuali obbligatori
Tipo di impianto Analisi e controlli |
Climatizzazione estiva ed invernale ad acqua |
Solare termico |
Produzione acqua sanitari |
Note |
|
Punto di prelievo |
Punto di prelievo |
Punto di prelievo |
|
Aspetto |
C |
C |
A |
|
PH |
C |
C |
A |
|
Durezza totale |
R – C |
Non richiesto |
A |
|
Conducibilità elettrica |
R – C |
Non richiesto |
A |
|
Condizionante chimico |
C |
C |
A |
Nel caso di impianti solari termici il fluido termovettore potrebbe svolgere sia la funzione antigelo che di condizionante chimico. |
Protezione antigelo |
C |
C |
Non richiesto |
Controllo da effettuare solo se presente protezione antigelo |