Torna Indietro
La norma UNI 7129:2015 – parte 1, al capitolo 4 (impianto interno), comma 1 (punto d’inizio e presa di pressione), prescrive che
Cos'è il punto di inizio negli impianti a GAS per uso civile? UNI 7128:2015

In questo redazionale vogliamo dare chiarimenti su cos’è il “punto di inizio”, ma soprattutto come deve essere realizzato, perché ancora oggi si vedono istallazioni irregolari come nella foto sotto riportata, dove la valvola con presa di pressione oltre a non essere in posizione corretta è stata montata al contrario.


Quindi vediamo come è definito dalla afferente norma, UNI 7128:2015 – Impianti a gas per uso civile – Termini e definizioni, il punto di inizio.
La succitata norma al capitolo 3, comma 7 lo definisce come
- il primo componente dell’impianto soggetto all’applicazione della norma di installazione
e quindi si potrebbe pensare che l’installazione di cui alla foto sopra riportata sia a norma, dato che il primo componente dell’impianto soggetto alla norma di installazione è il gomito maschio – femmina.
Non è così!!!!!!!!!!!!
La norma UNI 7129:2015 – parte 1, al capitolo 4 (impianto interno), comma 1 (punto d’inizio e presa di pressione), prescrive che
- il punto d’inizio di un impianto interno è sempre costituito da un dispositivo d’intercettazione.
Ciò vuol dire che all’uscita del “canotto” (foto sotto riportata) della mensola/supporto del contatore deve essere sempre installato un dispositivo di intercettazione dello stesso diametro del “canotto”, che generalmente è di 1”, ossia non è possibile utilizzare dispositivi di intercettazione di diametri diversi interponendo riduzioni.


Altra prescrizione importantissima è che la manovra di apertura del suddetto dispositivo deve essere limitata esclusivamente all‘utente interessato.
Quindi quando il contatore è in batteria, il rubinetto deve essere assolutamente dotato di chiave.


Inoltre, ove il dispositivo non è ubicato all’interno dell’alloggio o in spazi di esclusiva pertinenza dell'alloggio stesso, si ritengono idonei:
- rubinetti dotati di chiave, nicchie ed armadietti ad uso esclusivo con chiave, o altri dispositivi di funzionalità equivalente.
Infine, il collegamento tra impianto interno e gruppo di misura deve essere realizzato in mode tale da evitare sollecitazioni meccaniche sul gruppo stesso; eventuali giunti elastici e/o flessibili devono essere dichiarati idonei dal fabbricante ed installati immediatamente a valle del punto di inizio.
Di seguito la foto di un’installazione corretta.

