Torna Indietro
Installazione degli apparecchi di utilizzazione: aspetti generali norma UNI 7129:2015 – parte 2

In questo redazionale tenteremo di chiarire alcuni aspetti generali afferenti all’installazione degli apparecchi di utilizzazione al solo fine di esplicitare alcuni aspetti che a volte possono sembrare poco chiari.
La prima prescrizione di cui alla norma di riferimento UNI 7129:2015 – parte 2 che vogliamo evidenziare, riguarda l’idoneità dei locali di installazione ivi compresi i vani tecnici, che nello specifico recita
- “pareti, soffitti e i pavimenti dei locali di installazione non devono presentare
- crepe,
- fessurazioni,
- fori,
di ampiezza tale da permettere ad accidentali dispersioni di gas di infiltrarsi nelle strutture edili”.
Ciò vuol dire che l’installazione di apparecchi utilizzatori in locali siffatti, è un’installazione non conforme alla norma.
La scelta e l’utilizzo di materiali, componenti e apparecchi di utilizzazione devono essere funzionali alla tipologia di installazione scelta, ma soprattutto devono essere idonei all’impiego previsto e conformi alle norme applicabili, nel rispetto della legislazione vigente.
E ancora, non è consentita l’installazione di apparecchi privi della termocoppia nei seguenti casi
- impianti nuovi
- installazione di apparecchi in impianti esistenti
- sostituzione di apparecchi
- trasformazione
- rifacimento di impianti.
Ora un’altra situazione che può innescare dubbi e problematiche è rappresentata dalla seguente prescrizione
- “gli apparecchi a gas devono essere installati ad una distanza di almeno 1,5 m da eventuali contatori, siano essi elettrici o del gas”
Ricordando che la distanza di 1,5 metri è il minimo richiesto dalla norma, la stessa recita anche che
- “ove non si riesca a rispettare tale la distanza, è necessario realizzare dei setti separatori tra apparecchio e contatore in modo da evitare che eventuali dispersioni di gas possano trovare punti di innesco”
senza specificare però quali siano i setti separatori, ma soprattutto con che materiale devono essere realizzati.
Quindi utilizzando buonsenso, si possono realizzare setti separatori in muratura, come nell’immagine riportata in basso, si possono utilizzare soglie o armadietti di copertura del contatore gas.


Altra prescrizione afferente agli apparecchi di utilizzazione è che non possono essere installati sulla proiezione verticale del piano di cottura, contrariamente a quanto si evince dall’immagine riportata in basso.


Molto importante è il passaggio ove la norma prescrive che non è consentito installare
- apparecchi a gas non integri oppure
- apparecchi, montati in modo fisso, rimossi e dismessi da altri impianti, se non preventivamente rimessi a nuovo.
Infine, in caso di installazione di apparecchi all’interno dei locali non presidiati, gli stessi locali devono essere sempre aerati e, ove necessario, ventilati.