Torna Indietro

Classe di reazione al fuoco dei materiali secondo la norma UNI EN 13501 – 1

Classe di reazione al fuoco dei materiali secondo la norma UNI EN 13501 – 1

Nelle norme afferenti all’installazione degli impianti civili a volte si trovano i seguenti riferimenti

  • materiali di classe 0 di reazione al fuoco oppure
  • materiali di classe A1 di reazione al fuoco secondo la norma UNI EN 13501 – 1

e in questo articolo riportiamo le tabelle delle due classi di reazione al fuoco iniziando dalla normativa italiana.

Tabella classe di reazione al fuoco dei materiali normativa italiana

Classe Italiana

Descrizione

0

Materiali incombustibili

1

Materiali combustibili non infiammabili

2

Materiali combustibili difficilmente infiammabili

3

Materiali combustibili infiammabili

4

Materiali combustibili facilmente infiammabili

5

Materiali combustibili estremamente infiammabili


Classificazione accessoria per “classe di reazione al fuoco dei materiali” conformi alla normativa europea. Per tutti i materiali appartenenti alle classi A2, B, C, D (normativa europea), è prevista anche una ulteriore classificazione secondo il livello di emissione di fumi e di particelle/gocce ardenti durante la combustione

  • Classe “ssmoke
    • è il livello di emissione di fumi con valori che vanno da 1 (assente/debole) a 3 (elevato)
    • Classe “d” flaming droplets and/or particles
      • è il gocciolamento di particelle ardenti con valori che sono definiti da 0 (assente) a 2 (elevato)

Tabella

Classe Accessoria

Definizione Livello

Livello emissione di fumo durante la combustione

s

1

Quantità e velocità di emissione assenti o deboli

2

Quantità e velocità di emissione di media intensità

3

Quantità e velocità di emissione elevate

livello di gocciolamento durante la combustione

d

0

Nessun gocciolamento

1

Lento gocciolamento

2

Elevato gocciolamento

 


 

Tabella classe di reazione al fuoco dei materiali normativa europea

Classificazione secondo la norma UNI EN 13501 – 1

Definizione

Materiali da costruzione

Materiali incombustibili

A1

A2 – s1 d0

A2 – s1 d1

A2 – s1 d2

A2 – s2 d0

A2 – s2 d1

A2 – s2 d2

A2 – s3 d0

A2 – s3 d1

A2 – s3 d2

Materiali combustibili non infiammabili o difficilmente infiammabili

B – s1 d0

B – s1 d1

B – s1 d2

B – s2 d0

B – s2 d1

B – s2 d2

B – s3 d0

B – s3 d1

B - 3 d2

C – s1 d0

C – s1 d1

C – s1 d2

C – s2 d0

C – s2 d1

C – s2 d2

C – s3 d0

C – s3 d1

C – s3 d2

Materiali combustibili normalmente infiammabili

D – s1 d0

D – s1 d1

D – s1 d2

D – s2 d0

D – s2 d1

D – s2 d2

D – s3 d0

D – s3 d1

D – s3 d2

E; E – d2

Materiali combustibili facilmente infiammabili

F




Altre notizie