Torna Indietro

Diagnosi energetiche: in vigore la nuova norma UNI CEI EN 16247:2022

Diagnosi energetiche: in vigore la nuova norma UNI CEI EN 16247:2022
La UNI CEI EN 16247:2022 definisce le procedure per l’esecuzione di diagnosi energetiche. Oltre alla norma sui requisiti generali, vengono fornite quelle diagnosi relative a edifici, processi e trasporti. Di seguito al parte inerente le diagnosi energetiche degli edifici

Diagnosi energetiche di edifici
Con la norma UNI CEI EN 16247-2:2022 vengono forniti i requisiti specifici delle diagnosi energetiche negli edifici, sia per un edificio singolo che per un gruppo di edifici. Il documento fornisce requisiti addizionali alla UNI CEI EN 16247-1 e va applicata contemporaneamente ad essa.

Processi: la norma per le diagnosi energetiche
A definire requisiti, metodologia e i prodotti di una diagnosi energetica di un processo è invece la norma UNI CEI EN 16247-3:2022. Essa si applica a siti o loro parti dove una quota significativa dell'uso energetico è dovuta a processi ed è composta da:
a) organizzazione e conduzione di una diagnosi energetica;
b) analisi dei dati raccolti;
c) reportistica e documentazione dei risultati.

In particolare, un processo può includere uno o più linee produttive, servizi, uffici, laboratori, centri di ricerca, sezioni di confezionamento e di magazzino, tutti con condizioni operative specifiche, nonché sistemi di trasporto interni. Infine la diagnosi energetica può includere l'intero sito o una sua parte, prevedendo, se l’auditor energetico lo ritiene opportuno, oltre all’applicazione della norma generale, anche di quella specifica per gli edifici.

Altre notizie