Torna Indietro

Norma UNI 8723 “impianti a gas per l'ospitalità professionale di comunità e similare..."

Norma UNI 8723 “impianti a gas per l'ospitalità professionale di comunità e similare...
Iniziamo a stilare una serie di redazionali, di cui questo è il primo, per dare chiarimenti in merito alla norma UNI 8723 che tratta degli “impianti a gas per l'ospitalità professionale di comunità e similare – Progettazione, installazione e messa in servizio”, perché è sì una norma importante data la tipologia di impianti trattati, ma a volte è sconosciuta.
Iniziamo col dire che la norma definisce l’ospitalità professionale, di comunità e ambiti similari come il complesso delle attività che afferiscono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, ai settori
  • turistico alberghiero,
  • della ristorazione,
  • dei bar,
  • delle grandi catene di ristorazione aperte al pubblico,
  • delle comunità
  • degli enti pubblici e privati
e per ambiti similari ci si riferisce, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, a
  • conventi,
  • circoli,
  • associazioni.
Quindi gli impianti gas realizzati nelle tipologie di strutture sopra riportate devono rispettare le prescrizioni di cui alla norma UNI 8327 che deve essere applicata
  • alla costruzione e ai rifacimenti di impianti o parte di essi, comprendenti il complesso delle tubazioni e degli accessori che distribuiscono il gas, a valle del gruppo di misura o punto d’inizio, agli apparecchi utilizzatori
  • alla realizzazione della ventilazione e/o aerazione dei locali di installazione, ai fini della sicurezza di funzionamento degli apparecchi utilizzatori
  • alla realizzazione dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti agli apparecchi utilizzatori
  • alla messa in servizio sia degli apparecchi utilizzatori che degli impianti gas (o parte di essi) di nuova realizzazione o dopo interventi di modifica, adeguamento o sostituzione di apparecchi
mentre sono esclusi
  • gli impianti di climatizzazione estiva e invernale e la produzione di acqua calda sanitaria e tutti quelli trattati dalla UNI 7129 e dalla UNI 11528
  • gli impianti a gas realizzati specificatamente per essere inseriti in cicli di lavorazione industriale
e non sono contemplati eventuali ulteriori prescrizioni legislative applicabili, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelle in materia di igiene e salubrità nei luoghi di lavoro e quelle inerenti alla prevenzione incendi.
Un altro aspetto molto importante è rappresentato dai sistemi di aspirazione, definiti come
  • dispositivi atti ad aspirare, captare, convogliare ed espellere i vapori (insieme dei prodotti della combustione e/o dei vapori/esalazioni risultanti da processi di lavaggio, asciugatura e affini e/o dei vapori di cottura)
e si dividono in
  • sistemi di aspirazione a tiraggio naturale e
  • sistemi di aspirazione dotati di elettroventilatore
che tratteremo nei successivi redazionali.
Per la realizzazione dell’impianto interno si possono utilizzare i materiali comuni anche alle altre norme di settore, mentre per la posa la norma prevede due soluzioni

  1. in conformità a quanto previsto dalle pertinenti norme di installazione (UNI 7129-1, UNI 7131, UNI 11528), con la possibilità nel caso di tubazioni sottotraccia o sottopavimento derivate da tubazioni a vista all’interno dell'edificio, di non eseguire la sigillatura tra tubo e guaina
  2. la posa detta a “calata”, di cui di seguito si riporta un esempio

Legenda

  1. Cassetta gas con contatore e valvola di intercettazione generale
  2. Calata
  3. Tubazioni gas
  4. Tubazione gas alimentazione forno
  5. Forno
  6. Valvola intercettazione gas forno
  7. Apparecchiature isola centrale di cottura
  8. Derivazioni alimentazione gas con valvole intercettazione per singole apparecchiature
  9. Tubazione gas isola centrale di cottura
  10. Valvola intercettazione gas dell’isola centrale di cottura
 
 

Altre notizie