Torna Indietro
B21 si intende
Proseguendo, la norma prescrive che ove gli apparecchi utilizzatori e i rispettivi impianti di adduzione gas siano alimentati con gas avente densità relativa >0,8, non devono installati in locali seminterrati ed interrati:

UNI 8723 “impianti a gas per l'ospitalità professionale di comunità e similare" prescrizioni su installazioni

Proseguiamo con il quarto redazionale afferente alla norma UNI 8723 che tratta degli “impianti a gas per l'ospitalità professionale di comunità e similare – Progettazione, installazione e messa in servizio” e oggi parleremo “delle prescrizioni” afferenti all’installazione degli apparecchi utilizzatori e delle tipologie di collegamenti alla parte fissa dell’impianto di adduzione gas.
Iniziamo col citare una prescrizione che in generale ritroviamo nelle norme di installazione post contatore e precisamente
- “è vietata l’installazione di apparecchi utilizzatori nei locali/ambienti costituenti le parti comuni di edifici quali per esempio scale, cantine, androni, solai, sottotetti, vie di fuga”.
Inoltre, in presenza di sistemi di aerazione forzata, è vietata l'installazione di apparecchi di tipo B11 e B21
Si ricorda che secondo lo schema europeo UNI CEN/TR 1749 per la classificazione degli apparecchi a gas in funzione del metodo di evacuazione dei prodotti della combustione, per
B11 si intende
Un apparecchio di tipo B1 che comprende un dispositivo rompi tiraggio antivento, a tiraggio naturale. |
![]() |
B21 si intende
Un apparecchio di tipo B2 senza dispositivo rompi tiraggio antivento, a tiraggio naturale. |
![]() |
Proseguendo, la norma prescrive che ove gli apparecchi utilizzatori e i rispettivi impianti di adduzione gas siano alimentati con gas avente densità relativa >0,8, non devono installati in locali seminterrati ed interrati:
- “l’installazione è consentita esclusivamente in locali fuori terra, eventualmente comunicanti con locali anch’essi fuori terra. In entrambi i casi il piano di calpestio non deve presentare avvallamenti o affossamenti tali da creare sacche di gas che possano determinare condizioni di pericolo”.
Una menzione particolare è riservata agli apparecchi di tipo A
- è vietata l’installazione nei locali con volumetria minore di 12 m3
- nei locali con volumetria minore di 1,5 m3 / kW di portata termica installata
- in un unico locale, dotato di aerazione naturale, se la portata termica nominale complessiva dei medesimi è maggiore di 15 kW.
Ora veniamo al collegamento degli apparecchi utilizzatori alla parte fissa dell’impianto interno che in generale devono essere installati secondo le istruzioni fornite dal fabbricante e in particolare quelli ad incasso possono essere collegati con
- tubo metallico rigido o tubo corrugato formabile PLT – CSST con raccordi filettati o con giunto a tre pezzi (bocchettone)

- tubo flessibile di acciaio inossidabile a parete continua di cui alla UNI EN 14800 (come foto a fianco riportata) oppure conforme alla UNI 11353
- tubo flessibile non metallico conforme alla UNI 7140 (tubi classificati tipo B e C) e corredato di dichiarazione di durabilità del fabbricante.
Ove siano utilizzati tubi flessibili, la lunghezza massima è pari a 2 000 mm.
Gli apparecchi di tipo mobile (non fissi e/o non ad incasso) devono essere collegati con tubi flessibili non metallici per allacciamento, di cui alla UNI 7140 (tubi classificati tipo B e C come da foto a fianco riportata), con lunghezza massima pari a 2 000 mm, corredati da indicazione di durabilità fornita dal fabbricante


Infine, i tubi flessibili non metallici devono essere posti in opera in modo tale che:
in nessun punto possano superare la temperatura di 50°C, salvo che il prodotto sia dichiarato idoneo dal fabbricante per temperature superiori
- non siano soggetti a danneggiamenti e urti accidentali
- non siano soggetti ad alcun sforzo di torsione e dispongano di dispositivi o sistemi che ne evitino la trazione o gli strappi
- non presentino strozzature e siano ispezionatoli per tutta la loro lunghezza
- non vengano a contatto con corpi taglienti, spigoli vivi e simili.
II collegamento tra l’apparecchio e la parte fissa dell’impianto deve essere realizzato solo all’interno del locale di installazione.
Al prossimo redazionale.