Come Pulire la canna fumaria? L'utilizzo dei sistemi rotanti secondo la UNI 10847

In questo redazionale terminiamo l’analisi delle modalità operative di pulizia delle canne fumarie e nello specifico vediamo la “pulizia con sistema rotante”, come da immagine sotto riportata.
Questo metodo può essere utilizzato a condizione che:
- l’accesso allo sportello d’ispezione sia facilmente raggiungibile
- la collocazione dello sportello d’ispezione permetta l’introduzione delle aste senza interventi straordinari
- il sistema di evacuazione sia idoneo a sopportare le sollecitazioni dell’elemento pulente (in particolare quando si utilizzano catene).
Contrariamente ai metodi illustrati negli altri redazionali, questo è adatto anche alla rimozione del creosoto e incrostazioni particolarmente resistenti o per preparare il camino esistente/cavedio all’intubamento.
La pulizia con sistema rotante, come da immagine a fianco riportata, può essere eseguita dall’alto, dallo sportello di ispezione e dal basso.
La sonda cardanica e gli elementi rotanti devono permettere di lavorare in sicurezza.
L’azione rotante può essere eseguita con trapano o motore dedicato purché dotati di frizione.
La scelta dell’elemento pulente (spazzole, fruste o catene), di cui a margine del presente redazionale si riporta la tabella esplicativa ed esaustiva, collegato al sistema rotante è eseguita in funzione del materiale con cui è costruito il camino e del tipo di sporco.
Nel corso delle operazioni di pulizia con sistema rotante si deve prestare attenzione a non causare danni. Deve essere valutato il contemporaneo utilizzo di un aspiratore professionale con idoneo filtro a causa della elevata quantità di polveri che questa operazione prevede.
Per tutte le metodologie adottate, nel caso di impiego di impianti di aspirazione posti su automezzo deve essere garantita la protezione contro le rotture e lo sporcamente, nonché la sicurezza del lavoro in quota.
Dopo l’azione di pulizia il camino deve essere ricontrollato dopo che le polveri sollevate per effetto del trattamento si siano depositate.
Dopo la pulizia nessuna parte del camino deve risultare ostruita o presentare impedimenti per il tiraggio; le pareti interne non devono presentare anomalie.
Tabella contenente la scelta delle spazzole per la pulizia in funzione del tipo di canna fumaria da pulire.
Materiale Camino |
Tipo di Spazzola |
Camino o canale da fumo in inox |
|
Camino in muratura |
|
Camino in terracotta/ceramica |
|
Camino o canale da fumo in materiale sintetico |
|
Camino o canale da fumo in metallo ricoperto poco resistente alle abrasioni |
|
Tabella contenente la scelta delle misure delle spazzole in funzione del camino
Camino Ø |
80 |
130 |
150 |
200 |
250 |
300 |
Spazzola Ø |
100 |
150 |
200 |
250 |
300 |
350 |
Al prossimo redazionale