Torna Indietro

Pulizia canne fumarie: linee guida e procedure secondo la UNI 10847

Pulizia canne fumarie: linee guida e procedure secondo la UNI 10847
Proseguiamo con il quinto redazionale afferente alla norma UNI 10847 che tratta della “Pulizia di sistemi fumari per generatori e apparecchi alimentati con combustibili liquidi e solidi – Linee guida e procedure”.
La norma prevede le seguenti tipologie di pulizia
  • azione di pulizia solo dall’alto: pulizia con terminale a percussione
  • azione di pulizia dall’alto, dal basso o in orizzontale: pulizia con asta/aste o aspo, pulizia con sistema rotante.


In generale la pulizia viene eseguita al fine di provocare il distacco della fuliggine dalla parete interna del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione e deve essere eseguita in modo tale che l’attrito sulle pareti interne venga esercitato principalmente dal pelo delle spazzole, inoltre deve sempre prevedere un intervento dalla sommità del camino, ma in situazioni specifiche, può essere sufficiente operare da quote inferiori alla sommità.
La pulizia si esegue
  • dall’alto,
  • dal basso
  • oppure dalle portine di servizio
mediante azione meccanica o fresatura.
L’azione di eliminazione di ostruzioni è eseguibile dall’alto, dal basso oppure dalle portine di servizio attraverso
  • granate,
  • scalpelli
  • arpioni.
I diversi metodi elencati di seguito devono essere utilizzati da soli o combinati al fine di rimuovere la fuliggine e i depositi dalle pareti interne e/o i corpi estranei e le ostruzioni.
Iniziamo dalla pulizia solo dall’alto che può essere eseguita a condizione che:
  • l’accesso alla bocca del camino sia libero da impedimenti o pericoli;
  • sia installato uno sportello di ispezione/pulizia nella parte superiore del camino.



La pulizia a percussione si esegue inserendo dal comignolo una spazzola avente diametro adeguato a cui è agganciato da una parte un peso circa 2 kg e dall'altra una corda di almeno un 1 cm di diametro, eseguendo manovre discendenti/ascendenti.
Tale tipologia è eseguibile anche su tratti sub orizzontali di spostamento del camino.
Meccanicamente la pulizia avviene grazie all’azione meccanica di attrito generato dalle estremità delle spazzole sulle pareti laterali del camino durante la discesa delle stesse spazzole nel condotto fumario per effetto della caduta della sfera gommata verso il basso.
In questo contesto l’operatore deve verificare preventivamente l’altezza/lunghezza del tratto su cui effettuare la pulizia, per avere maggior controllo durante l’esecuzione.
A tale scopo può avvalersi di corde metriche o di altri accorgimenti.
Questo sistema di pulizia non è adatto per la rimozione del creosoto.
Al prossimo redazionale

Altre notizie