Torna Indietro

PROPOSTA REVISIONE REGOLAMENTO F-GAS

PROPOSTA REVISIONE REGOLAMENTO F-GAS
La proposta di revisione del regolamento F-Gas è in via di definizione ed è arrivata al vaglio del Parlamento Europeo. Si prevede venga adottata per la metà del 2023 ed entri in vigore a partire al 01/01/2024. Di seguito le principali modifiche previste da questa bozza. Aggiornamento dei GWP dei gas refrigeranti. Con indicazione in etichetta oltre che il GWP a 100 anni , anche il GWP a 20 anni. Uniformare la regolamentazione tra i paesi extra UE impedendo anche l'esportazione di HFC ad effetto serra dove ad oggi non vi sono regolamenti restrittivi come quelli della UE. Prezzo da pagare per le quote di mercato da assegnare, finalizzato a sostenere l'applicazione del regolamento e l'innovazione. Inoltre il nuovo regolamento dovrebbe imporre l'obbligo di formazione dei tecnici sulle tecnologie alternative. Segue panoramica con le proposte relative al divieto di immissione sul mercato di HFC.

  • 1° gennaio 2024: divieto uso gas fluorurati per nuovi refrigeratori e freezer fissi commerciali nuovi a gruppo incorporato; in tutte le altre apparecchiature di refrigerazione a gruppo incorporato a partire dal 1°gennaio 2025
  • 1° gennaio 2024: divieto di utilizzo di gas fluorurati ad effetto serra con un GWP pari o superiore a 2.500 anche per le apparecchiature destinate ad applicazioni intese a raffrescare prodotti a temperature inferiori a –50°C.
  • 1° gennaio 2025: divieto di utilizzo di gas fluorurati in nuove apparecchiature per la refrigerazione domestica
  • 1° gennaio 2025: divieto di utilizzo di gas fluorurati in apparecchiature nuove residenziali di condizionamento d’aria e pompe di calore plug-in a gruppo incorporato.
  • 1° gennaio 2025: divieto di utilizzo di gas fluorurati in sistemi monosplit contenenti meno di 3 kg di gas fluorurati a effetto serra (secondo il relatore tali impianti potranno utilizzare propano)
  • 1° gennaio 2027: divieto di utilizzo di gas fluorurati in sistemi di tipo split di capacità nominale fino a 12 kW, tranne se necessari per rispettare le norme di sicurezza nazionali (secondo il relatore tali impianti potranno utilizzare propano)
  • 1° gennaio 2027: divieto di utilizzo di gas fluorurati con GWP pari o superiore a 750 in sistemi split di capacità nominale tra 12 e 200 kW, tranne quando richiesto per soddisfare gli standard di sicurezza
  • 1° gennaio 2027: divieto di utilizzo di gas fluorurati in sistemi split di capacità nominale superiore a 200 kW. (secondo il relatore tali impianti potranno utilizzare ammoniaca o CO2)
  • 1° gennaio 2027: divieto di utilizzo di gas fluorurati per il trasporto refrigerato in furgoni, autocarri e rimorchi, navi e container frigoriferi.

Altre notizie