Torna Indietro
UNI EN 10255 - quali sono le prescrizioni riguardanti gli impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW?

In questo redazionale tratteremo in generale la norma di prodotto afferente al “tubo zincato” andando a evidenziare quali sono le prescrizioni normative riguardanti gli impianti di cui alla norma UNI 7129:2015 – parte 1 e UNI 11528 – impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW e le norme per eseguire le guarnizioni in funzione della tipologia di gas che alimenta la tubazione stessa.
Nello specifico la norma è la UNI EN 10255:2007 che è la versione ufficiale della norma europea EN 10255:2004 + A1. Tale norma specifica i requisiti per i tubi di acciaio non legato a sezione circolare adatti
- alla saldatura e
- alla filettatura.
Inoltre, fornisce alcune opzioni per la finitura delle estremità e dei rivestimenti e riguarda tubi con diametro esterno
- da 10,2 mm
- a 165, 1 mm
con due serie, media e pesante e con tre tipi di spessori designati.
La norma UNI 7129:2015 – parte 1 prescrive che i tubi di acciaio non legato devono avere le caratteristiche prescritte dalla UNI EN 10255 (con o senza saldatura longitudinale) e ove non ci fossero indicazioni da parte del fabbricante del sistema, le dimensioni dei tubi di acciaio non legato sono riportate nel prospetto


Quello che si nota è che in funzione alla portata massima, il massimo diametro utilizzabile è 2”, mentre nella norma UNI 11528 il massimo diametro per la stessa tipologia di tubi è il 4”, come da prospetto sotto riportato


Prima di proseguire ricordiamo che la norma afferente alle filettature è la UNI EN 10226 – Parte 1 e Parte 2, nello specifico
- Parte 1
“Filettature esterne coniche e interne parallele – Dimensioni, tolleranze e designazione”
La norma specifica i requisiti per la forma del filetto, le dimensioni, le tolleranze e la designazione delle filettature per la giunzione di tubazioni, nelle dimensioni da 1/16” a 6” incluso, per giunzioni dove la tenuta della pressione è ottenuta mediante l’accoppiamento dei filetti.
Queste filettature sono esterne coniche e interne parallele e per assicurare la tenuta della giunzione dovrebbe essere utilizzato un sigillante o grasso per filettature.
- Parte 2
“Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto – Parte 2: Filettature esterne coniche e interne coniche – Dimensioni, tolleranze e designazione”
La norma specifica i requisiti per la forma del filetto, le dimensioni, le tolleranze e la designazione delle filettature per la giunzione di tubazioni, nelle dimensioni da 1/16” a 6” incluso, per giunzioni dove la tenuta della pressione è ottenuta mediante l’accoppiamento dei filetti.
Queste filettature sono esterne coniche e interne coniche e per assicurare la tenuta della giunzione dovrebbe essere utilizzato un sigillante o grasso per filettature.
Ora ricordiamo, perché trattati in un precedente redazionale, quali sono i materiali afferenti alle guarnizioni da eseguire su tubi filettati e le relative norme di prodotto, precisando che sono comuni sia alla norma UNI 7129 che alla UNI 11528.
UNI EN 751 – 1 per materiali indurenti (sigillanti anaerobico) per tubazioni gas convoglianti “gas naturale” e “GPL” | |
UNI EN 751 – 2 per materiali non indurenti (gel, paste, impregnanti, ecc.) solo per tubazioni gas convoglianti “gas naturale” |
|
UNI EN 751 – 3 per nastri di PTFE non sinterizzato per tubazioni gas convoglianti “gas naturale” e “GPL” | |
La norma UNI 7129:2015 – parte 1 al di là del divieto assoluto di utilizzare l’uso di biacca, minio e materiali simili come materiali per la tenuta delle giunzioni filettate, vieta anche in caso di impianti alimentati con GPL o GPL – aria, l’uso di fibre di canapa, anche se impregnate del composto di tenuta.
A chiusura di questo redazionale vogliamo precisare che al di là dei confronti tecnici tra operatori del settore, al di là del background tecnico di ogni professionista, l’importante è utilizzare i materiali previsti dalla norma, a prescindere che siano “frena filetti”, “canapa e pasta” o “teflon”.