uni 11278 Sistemi metallici di evacuazione dei prodotti della combustione
Proseguiamo con l’esplicitazione della norma UNI 11278 afferente ai “Sistemi metallici di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido – Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto”, precisando che per “metallici” ci si riferisce alla parete a contatto con i prodotti della combustione (di seguito PDC).
In questo contesto la norma sopracitata prevede che i prodotti designati V1 o V2 oV3 secondo UNI EN 1856 – 1 e UNI EN 1856 – 2 si considerano idonei secondo quanto di seguito riportato
In questo prospetto viene evidenziata la correlazione tra le classi di resistenza alla corrosione (1 o 2 o 3) secondo la UNI EN 1443 e le classi di resistenza alla corrosione (V1 o V2 o V3) secondo le UNI EN 1856 – 1 e UNI EN 1856 – 2, in funzione della tipologia di apparecchio e della condizione di funzionamento.
Ove sia utilizzato materiale con designazione L99 è necessario verificare che il prodotto abbia superato il test di corrosione (V1, V2 o V3) e che nel libretto di istruzioni e nella DoP del fabbricante siano riportate le caratteristiche del materiale e il relativo simbolo richiamato espressamente dalle seguenti norme:
- UNI EN 573 – 3 o UNI EN 10088 – 1 in caso di utilizzo del prodotto come sistema camino
- UNI EN 573 – 3 o UNI EN 10025 – 5 o UNI EN 10088 – 1 o UNI EN 10346 o UNI EN 10209 in caso di utilizzo del prodotto come canale da fumo e condotto di scarico fumi.
Quindi:
- V1 risulta idoneo al funzionamento a umido e a secco nel caso di combustibili liquidi tipo cherosene con contenuto di zolfo 50 mg/m3 e oli combustibili con contenuto di zolfo 50 mg/m3 e oli combustibili con contenuto di zolfo > 0,2% in massa (classe di resistenza alla corrosione 1,2 e 3 secondo UNI EN 1443)
- V2 risulta idoneo al funzionamento a umido e a secco nel caso di combustibili liquidi tipo cherosene con contenuto di zolfo >50 mg/m3 e oli combustibili con contenuto di zolfo 50 mg/m3 e oli combustibili con contenuto di zolfo > 0,2% in massa (classe di resistenza alla corrosione 1,2 e 3 secondo UNI EN 1443)
- V3 risulta idoneo al funzionamento a secco nel caso di combustibili liquidi tipo cherosene con contenuto di zolfo > 50 mg/m3 e oli combustibili con contenuto di zolfo > 0,2% in massa (classe di resistenza alla corrosione 1,2 e 3 secondo UNI EN 1443).
Ove il materiale sia designato Vm il prospetto seguentemente riportato mette in relazione, in funzione della tipologia di apparecchio e della modalità di funzionamento (a secco – D o a umido – W), il materiale (tipo e spessore) minimo ammesso e la classe di resistenza alla corrosione secondo UNI EN 1443