Torna Indietro
Attivatori di tiraggio per canne fumarie secondo la UNI 10683:2022

Continuiamo a parlare dei sistemi fumari di cui alla 10683:2022 (Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione) e nello specifico tratteremo dei comignoli e degli attivatori statici di tiraggio e mezzi elettromeccanici di aspirazione.
Quello che segue può sembrare un paradosso.
Da una parte il normatore prescrive che il comignolo deve essere statico e senza ausili meccanici, mentre dall’altra consente l’utilizzo di attivatori statici, ma vediamo per entrambi gli argomenti quali sono le prescrizioni riportate nella norma.
Comignolo
Il comignolo deve:
- essere statico e senza ausili meccanici
- avere sezione utile di uscita non minore del doppio di quella del camino/sistema intubato sul quale è inserito
- essere conformato in modo da impedire la penetrazione nel camino/sistema intubato di pioggia e neve
- essere costruito in modo che, anche in caso di venti provenienti da ogni direzione e con qualsiasi inclinazione, sia comunque assicurata l’evacuazione dei prodotti della combustione.
Ove il comignolo non sia previsto, il camino/condotto intubato deve essere idoneo al funzionamento ad umido (classe W) e deve disporre di un elemento di ispezione posto alla base e di un sistema di scarico dei liquidi.
Attivatori statici di tiraggio e mezzi elettromeccanici di aspirazione
Come sopra precisato il normatore consente l’utilizzo di attivatori statici (per esempio tipo Venturi) a condizione che
- non ostruiscano il deflusso dei fumi
- non riducano in alcun modo la sezione utile del camino
- in caso di malfunzionamento non limitino in alcun modo il tiraggio naturale del camino.
Inoltre, il normatore ammette l’utilizzo di ausili elettromeccanici di aspirazione modulanti a condizione che:
- non ostruiscano il deflusso dei fumi
- non riducano in alcun modo la sezione utile del camino
- in caso di malfunzionamento non limitino in alcun modo il tiraggio naturale del camino; siano dotati di sistemi di allarme luminosi e acustici in caso di malfunzionamento e blocco dello stesso
Infine, ricordiamo che la norma UNI EN 16475 – 2 fornisce indicazioni utili ai fini della valutazione delle caratteristiche degli attivatori statici ed elettromeccanici di aspirazione.
Al prossimo redazionale