Torna Indietro

Bombolone Gas Interrato - installazione secondo D.M. del 14 maggio 2004

Bombolone Gas Interrato - installazione secondo D.M. del 14 maggio 2004

In questo redazionale proseguiamo con l’esplicitazione della legislazione e normativa afferente ai serbatoi di GPL e iniziamo dalla schematizzazione documentale per ogni singola categoria prevista dal D.P.R. n.° 151 e di seguito riportata.









Ora veniamo al D.M. del 14 maggio 2004 (Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3), riportando di seguito alcune salienti definizioni.




Serbatoio da interro (o serbatoio interrato)
è il serbatoio fisso specificamente previsto per l'installazione interrata, sia esso collocato totalmente sotto il piano campagna, sia esso collocato sopra il piano campagna (totalmente o parzialmente) e ricoperto


Linee elettriche ad alta tensione
si considerano ad alta tensione le linee elettriche che superano i seguenti limiti
- 400 V efficaci per corrente alternata
- 600 V per corrente continua


Capacità del deposito

la capacità complessiva massima del deposito è fissata in 13 m3e può essere ottenuta con uno o più serbatoi di qualsiasi capacità
Ai fini della determinazione della capacità complessiva del deposito due o più serbatoi, al servizio della stessa utenza sono considerati depositi distinti quando sono verificate entrambe le seguenti condizioni
a) la distanza tra il perimetro dei serbatoi più vicini dei singoli depositi sia ≥ a 15 m, riducibili alla metà mediante interramento dei serbatoi oppure interposizione di muro
b) ciascun deposito non abbia in comune con gli altri depositi:
- il punto di riempimento
- eventuali vaporizzatori e riduttori di pressione di primo stadio


Installazione

I serbatoi devono essere installati esclusivamente su aree a cielo libero.
È vietata l'installazione su terrazze e comunque su aree sovrastanti luoghi chiusi.
L'installazione in cortili può essere ammessa a condizione che
a) i serbatoi siano di tipo interrato
b) il cortile abbia superficie ≥ a 1000 m2 e abbia almeno ¼ del perimetro libero da edifici e per i restanti ¾ del perimetro stesso non sono ammessi edifici destinati ad affollamento di persone o a civile abitazione con altezza antincendi > a 12 m
c) l'accesso abbia larghezza e altezza ≥ a 4 m
d) l'installazione di serbatoi su terreno in pendenza è ammessa
e) in tal caso le distanze di sicurezza devono essere misurate in proiezione orizzontale.
f) quando la pendenza del terreno è maggiore del 5%, non si applicano le riduzioni delle distanze di sicurezza
g) le piazzole di posa dei serbatoi devono risultare in piano e di superficie adeguata a consentire che il bordo esterno delle stesse disti non meno di 0,60 m dal perimetro dei serbatoi
h) l'installazione di serbatoi in rampe carrabili non è ammessa.


Tipologie di installazione
a)I serbatoi, a seconda delle caratteristiche costruttive, possono essere installati fuori terra o interrati o ricoperti.
b) In tutti i casi essi devono essere ancorati e/o zavorrati, per evitare spostamenti durante il riempimento e l'esercizio e per resistere ad eventuali spinte idrostatiche
c) Quando i serbatoi sono installati a meno di 3 m da aree transitabili da veicoli, deve essere realizzata una idonea difesa fissa atta ad impedire urti accidentali contro
  1. i serbatoi fuori terra
  2. il transito di veicoli sull'area di interro dei serbatoi
d) Questa protezione deve essere posta a distanza di almeno 1 m dal perimetro in pianta del serbatoio
e) Nel caso la difesa sia costituita semplicemente da un cordolo, anche discontinuo, questo deve avere altezza minima di 0,2 m e distanza minima dal serbatoio non inferiore a 1,5 m
Al prossimo redazionale

Altre notizie