Torna Indietro

Intubamento canna fumaria: sistemi intubati multipli

Intubamento canna fumaria: sistemi intubati multipli
In questo redazionale proseguiamo con l’esplicitare la revisione della norma UNI 10683, parlando dei “sistemi intubati multipli”.
Il normatore consente la realizzazione di sistemi intubati multipli purché, oltre ai requisiti previsti nella norma, siano rispettate le condizioni di seguito riportate
  • nel caso di inserimento nella stessa asola tecnica esistente dell’edificio di condotti per intubamento, che in condizioni di funzionamento a regime presentino valori di pressione statica aventi segno diverso, devono essere adottate soluzioni che consentano la corretta evacuazione dei prodotti della combustione allo sbocco in atmosfera senza mutue interferenze fluidodinamiche (per esempio: utilizzo di deflettori, quote di sbocco differenti, ecc.)
  • è ammesso far transitare condotti al servizio di apparecchi per i quali è richiesta la resistenza al fuoco di fuliggine (di classe G secondo UNI EN 1443) a fianco di condotti classificati come non resistenti (di classe O secondo UNI EN 1443) purché sia sempre rispettata la distanza di sicurezza del prodotto designato G tra i due condotti; non è ammesso l’intubamento multiplo in presenza di condotti in materiale non classificato A1 secondo la UNI EN 13501 – 1
La norma europea UNI EN 13501 – 1 prevede la
Classificazione accessoria per “classe di reazione al fuoco dei materiali” conformi alla normativa europea
  • Per tutti i materiali appartenenti alle classi A2, B, C, D (normativa europea) è prevista anche una ulteriore classificazione secondo il livello di emissione di fumi e di particelle/gocce ardenti durante la combustione
Classe “ssmoke
  • è il livello di emissione di fumi con valori che vanno da 1 (assente/debole) a 3 (elevato)
Classe “dflaming droplets and/or particles
  • è il gocciolamento di particelle ardenti con valori che sono definiti da 0 (assente) a 2 (elevato)
Tabella
Classe Accessoria Definizione Livello
Livello emissione di fumo durante la combustione s 1 Quantità e velocità di emissione assenti o deboli
2 Quantità e velocità di emissione di media intensità
3 Quantità e velocità di emissione elevate
livello di gocciolamento durante la combustione d 0 Nessun gocciolamento
1 Lento gocciolamento
2 Elevato gocciolamento
Tabella classe di reazione al fuoco dei materiali normativa europea
Classificazione secondo la norma UNI EN 13501 – 1
Definizione Materiali da costruzione
Materiali incombustibili A1
A2 – s1 d0 A2 – s1 d1 A2 – s1 d2
A2 – s2 d0 A2 – s2 d1 A2 – s2 d2
A2 – s3 d0 A2 – s3 d1 A2 – s3 d2
  • non è ammesso l’intubamento multiplo in presenza di condotti a servizio di apparecchi a combustibile gassoso di potenza nominale maggiore di 35 kW; tra la parete esterna di ogni condotto intubato e la parete interna dell’asola tecnica dell’edificio, deve essere mantenuta una distanza non minore di 2 cm
  • deve essere garantita la funzionalità delle predisposizioni edili dei condotti intubati esistenti; è ammesso far transitare più condotti al servizio di apparecchi per i quali è richiesta la resistenza al fuoco di fuliggine di classe G (secondo UNI EN 1443) purché tra le pareti esterne dei condotti sia mantenuta una distanza non minore di 2 cm
  • distanze minori sono ammesse purché sia garantita la normale dilatazione dei condotti e la possibilità di manutenere e/o sostituire i singoli condotti.
Alla sommità del sistema multiplo i singoli condotti intubati devono essere identificabili attraverso adeguata documentazione inserita nella dichiarazione di conformità
Inoltre, nel caso di presenza di condotti per l’adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione, i due servizi devono poter essere identificati sempre a mezzo di targa o altro elemento equivalente.
Ove necessario ogni singolo condotto per intubamento deve essere dotato di un sistema di scarico delle condense operante in modo autonomo rispetto ai restanti condotti di evacuazione.
Al prossimo redazionale

Altre notizie