Torna Indietro

Tubi Flessibili per Canne Fumarie: caratteristiche e scelta del prodotto a norma

Tubi Flessibili per Canne Fumarie: caratteristiche e scelta del prodotto a norma
Con questo redazionale concludiamo l’esplicitazione della norma UNI 11278 afferente ai “Sistemi metallici di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido – Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto”, riportando alcuni importanti dati tecnici.
Iniziamo con le “caratteristiche aggiuntive per i condotti flessibili” ove il normatore evidenza ciò che il fabbricante dei condotti stessi dichiara per ogni operazione prevista.
  • Raggio minimo di curvatura o flessibilità
nella documentazione di accompagnamento del prodotto e nel libretto di istruzioni il fabbricante dichiara il raggio di curvatura minimo a cui può essere sottoposto il tubo flessibile
  • Resistenza allo schiacciamento laterale
nella documentazione di accompagnamento del prodotto e nel libretto di istruzioni il fabbricante dichiara il massimo carico di schiacciamento sopportabile dal tubo flessibile, espresso in chilogrammi
  • Resistenza a torsione
nella documentazione di accompagnamento del prodotto e nel libretto di istruzioni il fabbricante dichiara il massimo valore di torsione sopportabile dal tubo flessibile, espresso in chilogrammi x metro
  • Sforzo di trazione richiesto per l’intubamento in funzione della dimensione minima del camino o asola tecnica esistente
nella documentazione di accompagnamento del prodotto e nel libretto di istruzioni il fabbricante dichiara lo sforzo massimo espresso in chilogrammi, in funzione della dimensione minima del camino o asola tecnica esistente, al quale può essere sottoposto il tubo flessibile
  • Angolo di inclinazione massima
nella documentazione di accompagnamento del prodotto e nel libretto di istruzioni il fabbricante dichiara l’angolo massimo al quale può essere sottoposto il tubo flessibile, durante le normali fasi di montaggio
  • Metodo di taglio
nella documentazione di accompagnamento del prodotto e nel libretto di istruzioni il fabbricante dichiara il metodo per effettuare in modo corretto il taglio del tubo flessibile.
Vediamo ora l’identificazione del prodotto riportando di seguito due esempi di designazione di camino/collettore/condotto/canale da fumo, dichiarata dal fabbricante, secondo la UNI EN 1856 parte 1 e 2 e riportata sul prodotto e sull’imballaggio

1° esempio
 

2° esempio

 
Infine, di seguito si riporta prospetto di corrispondenza approssimata tra le sigle degli acciai inossidabili della UNI EN 10088 – 1 elencati nella UNI EN 1856 – 1 e quelle del manuale AISI e delle specifiche ASTM


Al prossimo redazionale

Altre notizie