Torna Indietro

UNI 1856-1 PLACCA CAMINO - Sistemi metallici di evacuazione dei prodotti della combustione

UNI 1856-1 PLACCA CAMINO - Sistemi metallici di evacuazione dei prodotti della combustione
In questo redazionale tratteremo di alcuni argomenti che permettono all’operatore di svolgere correttamente il proprio lavoro afferente alla norma ai “Sistemi metallici di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido – Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto”, iniziando dalla descrizione della “placca camino”.

La placca camino è la carta d’identità del camino, è fornita dal fabbricante a corredo del sistema stesso e le relative istruzioni di compilazione.
L’installatore la deve fissare in modo visibile nelle immediate vicinanze del sistema di evacuazione fumi e deve essere completata dallo stesso con le seguenti informazioni, precisando che devono essere riportati designazione e dati di installazione del prodotto come effettivamente installato:
  • designazione in accordo alla UNI EN 1443
  • diametro nominale
  • distanza dai materiali combustibili effettivamente mantenuta, indicata in millimetri
  • dati dell’installatore e data di installazione.



Di seguito un esempio di “placca camino

 
È necessario precisare che
  • la placca camino fornita dal fabbricante può includere l’identificazione del prodotto o la sua designazione o il simbolo di una freccia e di una fiamma
  • la distanza da materiali combustibili può variare anche in funzione del diametro del condotto interno sulla base delle prescrizioni di cui alla norma UNI EN 1856 – 1
  • nel caso di utilizzo di condotto per intubamento (UNI EN 1856 – 2) la distanza dai materiali combustibili in riga 1) e riga 3) deve essere calcolata dall’installatore secondo la UNI EN 15287 – 1.
Proseguendo e secondo la norma UNI EN 1856 parte 1 e 2, sul prodotto è marcata dal fabbricante la designazione che riporta le seguenti caratteristiche di prestazione:
  • classe o livello di temperatura
  • classe o livello di pressione; resistenza alla condensa
  • classe di resistenza alla corrosione
  • specifiche del materiale costituente la parete a contatto con i fumi
  • resistenza al fuoco di fuliggine; distanza dai materiali combustibili
precisando che
  • per prodotti designati secondo UNI EN 1856 – 1 la distanza dai materiali combustibili può variare in funzione del diametro del tubo
  • per prodotti designati secondo UNI EN 1856 – 2 la distanza dei materiali combustibili non è richiesta per i condotti per intubamento, mentre per i canali da fumo se la distanza dai materiali combustibili è determinata con la prova termica è seguita dalla lettera M (valore misurato) e valida per tutti i diametri, mentre per quelli non provati si aggiunge la lettera NM (valore non misurato) e il valore è calcolato come almeno 3 volte il loro diametro nominale e comunque non minore di 375 mm.
Inoltre, il fabbricante fornisce, con la documentazione di accompagnamento del prodotto, le seguenti ulteriori informazioni:
  • resistenza termica (solo per prodotti designati secondo UNI EN 1856 – 1)
  • resistenza al flusso; resistenza al gelo/disgelo; resistenza meccanica e stabilità (trazione, compressione, resistenza laterale e resistenza al carico del vento).
Nel caso di condotti per intubamento di tipo flessibile designati secondo UNI EN 1856 – 2 il fabbricante dichiara anche:
  • raggio di curvatura minimo o flessibilità
  • resistenza a schiacciamento
  • resistenza a torsione
  • sforzo di trazione richiesto per l’intubamento in funzione della dimensione minima del camino o asola tecnica esistente
  • angolo di inclinazione massima per il montaggio
  • metodo di taglio.
Infine, di seguito si riportano classi o livelli di temperatura e le classi di resistenza alla corrosione secondo UNI EN 1443



 
 
Al prossimo redazionale

Altre notizie