Torna Indietro

UNI 9860 - Infrastrutture del gas – Tubazione con pressione massima non maggiore di 5 bar

UNI 9860 - Infrastrutture del gas – Tubazione con pressione massima non maggiore di 5 bar
In questo redazionale tratteremo la norma UNI 9860:2022 (Infrastrutture del gas – Condotte con pressione massima operativa non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) – Impianti di derivazione di utenza del gas – Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento) come norma di riferimento agli impianti alimentati da un deposito di GPL per uso domestico e similare e relativo gruppo di regolazione.
Ora vediamo lo schema di cui alla norma UNI 7131 (Impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione – Progettazione, installazione e messa in servizio) afferente all’applicazione della norma UNI 9860.

Schema
 




Legenda
  1. Serbatoio (interrato o fuori terra)
  2. Valvola di servizio del serbatoio
  3. Regolatore di 1° stadio
  4. Connessione (PN 16)
  5. Limitatore di pressione
  6. Eventuale tubo di giunzione (UNI 9034)
  7. Giunto dielettrico (se la tubazione interrata è metallica)
  8. Valvola di intercettazione
  9. Tubazione (UNI 9860 – 5a specie – 1,5 bar max)
  10. Regolatore di 2° stadio con valvola di sicurezza OPSO e PRV
  11. Misuratore (opzionale)
  12. Impianto interno (UNI 7129)
Di seguito l’estratto della norma UNI 7131 afferente allo schema sopra riportato
  • Se l’impianto prevede l’installazione di un regolatore di secondo stadio in prossimità della parete perimetrale dell' abitazione servita, deve essere garantita una pressione di alimentazione del regolatore di secondo stadio non maggiore di 1,5 bar, la tubazione in uscita dal regolatore di primo stadio deve essere conforme alla UNI 9165 e classificata nella 5° specie per condotte con pressione massima di esercizio non maggiore di 1,5 bar, idonee per gas della terza famiglia e rispettare le seguenti prescrizioni della UNI 9860:
    - per l'acciaio: da un diametro esterno De non maggiore di 48,3 mm e con spessore calcolato in base alla pressione massima di esercizio aumentata del 25 %
    - per il polietilene: da un diametro esterno De non maggiore di 50 mm e adeguatamente protetta dalle sollecitazioni meccaniche nella parte interrata per una lunghezza corrispondente alla distanza di sicurezza dai fabbricati già prescritta per le condotte principali e citata nella UNI 9165 (2 m dai fabbricati di civile abitazione o industriali)

Al prossimo redazionale

Altre notizie