Torna Indietro
Calcolo Diametro Tubo Gas GPL - UNI 7131

Come abbiamo specificato in uno dei primi redazionali afferenti alla norma UNI 7131, l’impianto interno alimentato a GPL deve essere conforme a
Dopo che l’impianto interno è stato sottoposto a prova di tenuta, secondo la UNI 7129 – 1, per la verifica dell'impianto devono essere eseguite nell'ordine le seguenti operazioni:
In merito ai controlli periodici si precisa che Il gruppo di regolazione deve essere periodicamente controllato visivamente per verificare che sia mantenuto nelle condizioni di installazione iniziali.
Devono essere, comunque, rispettate le istruzioni d’uso del fabbricante
Infine, di seguito alcune prescrizioni per il dimensionamento dell’impianto e la tabella delle lunghezze dei singoli componenti utilizzati per realizzare l’impianto stesso.
Il dimensionamento dei diametri delle tubazioni da impiegare nella parte in bassa pressione di un impianto è eseguito determinando, per ciascuno dei tratti che compongono l'impianto, la portata necessaria per alimentare tutte le apparecchiature in esercizio.
La portata di gas, calcolata tenendo conto della lunghezza virtuale della tubazione e della perdita di carico massima consentita pari a 2 mbar per un impianto interno.
Per il dimensionamento di impianti interni serviti da serbatoi di GPL e alimentati da propano commerciale, moltiplicare i valori della portata per il coefficiente 0,95.
N.B.:
Per il dimensionamento dell’impianto sono ammesse anche procedure di calcolo differenti da quella proposta, purché assicurino risultati equivalenti.
Tabella delle lunghezze equivalenti dei singoli componenti

- per il dimensionamento alle prescrizioni di cui alla UNI 7129 – 1
- per i materiali, la posa in opera, le prove, i controlli periodici, gli ampliamenti e le modifiche alle prescrizioni di cui alla UNI 7129 – 1
- per l'ubicazione e l'idoneità dei locali di installazione degli apparecchi utilizzatori e per l’installazione degli stessi: alle prescrizioni della UNI 7129 – 2
Dopo che l’impianto interno è stato sottoposto a prova di tenuta, secondo la UNI 7129 – 1, per la verifica dell'impianto devono essere eseguite nell'ordine le seguenti operazioni:
- accertamento della disponibilità della documentazione per l'impianto interno (per esempio DI.CO.)
- verifica dello stato di chiusura dei dispositivi di intercettazione generale, costituenti il punto d'inizio dell'impianto interno
- apertura graduale della valvola di alimentazione dell'impianto
- controllo della tenuta dei collegamenti effettuati e degli elementi costituenti il gruppo di regolazione mediante l’uso di soluzioni tensioattive o altri mezzi equivalenti
- il controllo non deve essere effettuato con fiamma.
In merito ai controlli periodici si precisa che Il gruppo di regolazione deve essere periodicamente controllato visivamente per verificare che sia mantenuto nelle condizioni di installazione iniziali.
Devono essere, comunque, rispettate le istruzioni d’uso del fabbricante
Infine, di seguito alcune prescrizioni per il dimensionamento dell’impianto e la tabella delle lunghezze dei singoli componenti utilizzati per realizzare l’impianto stesso.
Il dimensionamento dei diametri delle tubazioni da impiegare nella parte in bassa pressione di un impianto è eseguito determinando, per ciascuno dei tratti che compongono l'impianto, la portata necessaria per alimentare tutte le apparecchiature in esercizio.
La portata di gas, calcolata tenendo conto della lunghezza virtuale della tubazione e della perdita di carico massima consentita pari a 2 mbar per un impianto interno.
Per il dimensionamento di impianti interni serviti da serbatoi di GPL e alimentati da propano commerciale, moltiplicare i valori della portata per il coefficiente 0,95.
N.B.:
Per il dimensionamento dell’impianto sono ammesse anche procedure di calcolo differenti da quella proposta, purché assicurino risultati equivalenti.
Tabella delle lunghezze equivalenti dei singoli componenti
