Torna Indietro

Giunto Dielettrico Gas - UNI 7131

Giunto Dielettrico Gas - UNI 7131
In questo redazionale inizieremo a trattare la componentistica a corredo del serbatoio di GPL di cui alla norma UNI 7131.

Valvole di intercettazione
devono essere conformi alla relativa norma di prodotto UNI EN 331 (Rubinetti a sfera ed a maschio conico con fondo chiuso, a comando manuale, per impianti a gas negli edifici), al minimo di classe MOP 5, e devono essere disposte in modo da permettere
  • - il controllo di funzionamento
  • - l'esclusione
  • - l'ispezione
  • - la manutenzione
  • - e la sostituzione dei componenti dell’impianto

Giunto dielettrico

Le tubazioni in acciaio interrate di lunghezza maggiore di 3 m devono essere dotate di un giunto dielettrico (se monoblocco conforme alla UNI 10284)



Gruppo di regolazione
I regolatori di pressione e i dispositivi di sicurezza ad essi associati, installati per ridurre e mantenere costante la pressione di esercizio del gas, devono essere progettati, costruiti e verificati in conformità alla UNI EN 16129.

N.B.:
esclusivamente a titolo informativo le connessioni di entrata e di uscita, conformi a UNI EN 15202 e UNI EN 16129, utilizzate per il collegamento dei regolatori sono le seguenti:
attacchi d'entrata
  • - G1 Raccordo filettato W20xl,814 sinistro
  • - G17 Dado G3/4 per serbatoio
  • - G14 Filettatura interna UNI EN 10226 Rp
  • - G23 Filettatura interna UNI EN 10226 Re
attacchi di uscita
  • - H7 Filettatura interna UNI EN 10226 Rp
  • - H8 Raccordi a compressione (diametri per tubi da 12 mm a 35 mm)
  • - H19 Filettatura interna UNI EN 10226 Re
  • - Filettatura esterna W20xl,814 sinistra.

Regolatore di primo stadio

È generalmente, collegato direttamente al gruppo di servizio del deposito con attacco verticale tipo G17 o alla valvola con uscita orizzontale con raccordo filettato G1.
Ove sia collegato al gruppo di servizio mediante tubazione, quest'ultima deve avere una pendenza minima del 3 % verso il serbatoio per evitare il ristagno condensa

N.B.:
La soluzione con attacco di entrata verticale è da preferire, per evitare eventuali problemi di ricondensa del gas o formazione di cristalli di ghiaccio in situazione critiche di temperatura.

Pressione di uscita nominale (pd)
Deve essere fissa e tarata dal fabbricante a 0,75 bar

N.B.:
Nel rispetto dei requisiti di costruzione della UNI EN 16129, la taratura fissa a 0,75 bar consente di non superare la pressione massima di esercizio di 1,5 bar permettendo in tal modo di impiegare tubazioni fino alla quinta specie.
Al prossimo redazionale

Altre notizie