Torna Indietro

DIRETTIVA CASE GREEN - 2024

DIRETTIVA CASE GREEN - 2024
Il 28 maggio è entrata in vigore la "Direttiva Case Green" precedentemente approvata dal Parlamento Europeo con 370 voti favorevoli, 199 contrari e 46 astenuti.
Con questa direttiva l'Europa fa un salto concreto mirato alla sostenibilità, poiché in futuro gli edifici saranno più efficienti, le bollette più leggere, considerato che ad oggi in Europa gliu edifici incidono per il 40% sul consumo totale di energia , e circa il 70% del parco edilizio , data l'epoca di costruzione è considerato inefficiente. La direttiva prevede:
-Piani di ristrutturazione di edifici residenziali ritenuti energivori;
-La fine degli incentivi per le caldaie a metano, sostenendo l'adozione di sistemi ibridi incentivando l'elettrificazione;
-Obiettivo per gli stati membri di ridurre il consumo medio di energia primaria negli edifici residenziali del 16% entro il 2030, del 20-22% entro il 2035, fino all'obiettivo di emissioni zero entro il 2050;
-Obietivo per gli edifici non residenziali più inefficienti, di una ristrutturazione del 16% dell'esistente entro il 2030 e del 26% entro il 2033;
-Previsto abbandono progressivo dei combustibili fossili, dove dal 2040 le caldaie a gas saranno proibite
-Prevista una nuova APE che includerà un indicatore che esprime il consumo di energia primaria finale. Inotlre l'APE avrà una durata limitata a 5 anni per gli edifici di classe inferiore alla D;
-Previste revisioni di sulle classificazioni energetici. La classe A sarà destinata solo agli edifici ad emissioni zero, con la possibilità di incrementare le "+" in funzione delle fonit rinnovabili presenti a servizio dell'edificio;
-Verrà introdotto il GWP in associazione all'edificio.

Altre notizie