Torna Indietro

Manutenzione Stufa a Pellet - UNI 10683

Manutenzione Stufa a Pellet - UNI 10683
Proseguiamo l’esplicitazione della norma UNI 10683 ed entriamo nello specifico della manutenzione, iniziando dall’apparecchio, precisando che le operazioni di manutenzione devono essere eseguite in sicurezza e a tal proposito l’operatore prima di procedere alle operazioni di manutenzione dell’apparecchio, deve
  • - scollegarlo da ogni fonte di energia elettrica se presente,
  • - essere spento per un periodo tale da consentire il corretto raffreddamento





A valle di quanto sopra esposto si può procedere quindi alla pulizia
  • - del focolare,
  • - dei passaggi dei prodotti della combustione e di eventuali scambiatori/girifumi limitatamente al lato fumi con mezzi idonei fino ad eliminare incrostazioni e fuliggini eventualmente presenti.

Nei focolari si deve mantenere, ove presente, la griglia sgombra da scorie, provvedendo alla pulizia secondo le indicazioni del fabbricante e occorre altresì togliere le ceneri e le scorie dal cassetto di raccolta cenere (o ceneraio).
All’atto della pulizia occorre controllare, ed eventualmente ripristinare, gli eventuali materiali refrattari.
Occorre assicurarsi visivamente della tenuta della camera di combustione degli apparecchi a tiraggio naturale provvedendo alla sigillatura delle fessure eventualmente rilevate, così da evitare infiltrazioni d’aria o fuoriuscite di prodotti della combustione.
Dopo la pulizia, gli eventuali turbolatori devono essere riposizionati secondo le prescrizioni del fabbricante e verificato il loro corretto funzionamento.
Occorre assicurarsi della tenuta delle guarnizioni provvedendo, eventualmente, alla loro sostituzione.
Occorre verificare che la sezione netta delle griglie di scambio termico/ventilazione sia libera da ogni impedimento.

I residui solidi asportati e le condense devono essere smaltiti nel rispetto della legislazione vigente.
Le parti meccaniche devono essere lubrificate se previsto e con le procedure indicate dal fabbricante.
Nel caso di installazioni stagne, si deve procedere ad un controllo visivo della corretta installazione/stato delle condotte di adduzione dell’aria comburente e di espulsione dei prodotti della combustione.
In merito al canale da fumo e camino, la pulizia dalla fuliggine deve essere effettuata in conformità a quanto indicato dalla norma
  • - UNI 10847

Pulizia di sistemi fumari per generatori e apparecchi alimentati con combustibili liquidi e solidi – Linee guida e procedure


Infine deve essere verificato visivamente che tutti i sistemi di sicurezza siano correttamente collegati e posizionati secondo le indicazioni del fabbricante se presenti o del progetto e che ogni apparecchio sia collegato correttamente ad un SEPC (sistema evacuazione prodotti della combustione).

Altre notizie