Torna Indietro

Caldaia a Condensazione Scarico Condensa: Come Verificare il Sistema nella Messa in Servizio

Caldaia a Condensazione Scarico Condensa: Come Verificare il Sistema nella Messa in Servizio
In questo redazionale vediamo la “messa in servizio” degli apparecchi di utilizzazione che deve avvenire una volta accertata l’assenza di dispersioni di gas, con l’impianto attivato e con tutti i rubinetti aperti; quindi, preliminarmente devono essere verificate e controllate:

  • - la corretta ventilazione ed aerazione dei locali, come specificato nella UNI 7129 – 2
  • - l’idoneità del locale come specificato nella UNI 7129 – 2
  • - Ia corretta installazione dei canali da fumo, dei condotti di evacuazione dei prodotti della combustione o di esalazione, dei collettori fumari come prescritto nella UNI 7129 – 3

Successivamente si procede a:

  • - accendere i bruciatori degli apparecchi controllandone la regolazione
  • - verificare il buon funzionamento degli apparecchi secondo Ie istruzioni fornite dal fabbricante
  • - verificare I ‘efficienza dei dispositivi di evacuazione dei prodotti della combustione

N.B.:

Se anche soltanto uno di questi controlli dovesse risultare negative, l'impianto non deve essere messo in servizio.
Per la messa in servizio degli apparecchi a condensazione e a bassa temperatura, oltre alle operazioni sopracitate, occorre:

  • - verificare il corretto collegamento dell’apparecchio (o del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione) all’impianto di scarico delle condense
  • - accertarsi della funzionalità del sistema di scarico delle condense.

Le operazioni sopra elencate devono essere effettuate seguendo le indicazioni del fabbricante dell’apparecchio o del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione.



Se tali indicazioni non fossero reperibili, Ia funzionalità del sistema di scarico delle condense deve essere verificata scaricando il quantitativo di acqua specificato nel prospetto di seguito riportato in una delle seguenti posizioni, accertandosi che il sistema sia in grado di evacuarlo entro 5 min:

  1. in prossimità del collegamento apparecchio – impianto di scarico delle condense
  2. in prossimità del tappo di carico del sifone (ove presente e se consentito dal fabbricante combustione).



Infine, ma non per importanza il gruppo di regolazione deve essere periodicamente controllato visivamente per verificare che sia mantenuto nelle condizioni di installazione iniziali.
N.B.:
Devono essere, comunque, rispettate le istruzioni d’uso del fabbricante
Al prossimo redazionale

Altre notizie