Torna Indietro

Giunti Dielettrici per Gas: Installazione e Normativa UNI 7129

Giunti Dielettrici per Gas: Installazione e Normativa UNI 7129
In questo redazionale iniziamo a trattare l’argomento afferente all’installazione del giunto dielettrico che parte da lontano, ovvero dalla quarta edizione della norma UNI 7129:2008.
Diamo ora una semplice e schematica descrizione del giunto dielettrico, senza addentrarci in argomenti “troppo scientifici”, quali la corrosione elettrolitica, la pila galvanica ecc.

Il giunto dielettrico come da esempio sotto riportato,





è il componente destinato ad interrompere la continuità elettrica di una tubazione ed è formato sostanzialmente da:

  • A) due tronchetti

  • B) un mantello 

  • C) un anello isolante, posto all’interno del mantello.




Le estremità dei tronchetti possono essere filettate, come nel caso sopra esposto, o a saldare.

L’argomento “giunto dielettrico” è trattato molto chiaramente dalla norma di riferimento, ove si evince che l’opportunità di omettere l’utilizzo di questo componente, è in funzione di alcune tipologie di impianto (materiale e sviluppo) previste dalla norma stessa, mentre per altre è obbligatoria l’installazione.

La prima prescrizione cita che: “è obbligatorio (deve essere) installare un “giunto dielettrico” immediatamente a valle del punto di inizio sulla linea di adduzione gas costituita da tubazioni metalliche, derivata da altre tipologie di impianto”.

Prima di procedere nel tentativo di chiarire questo argomento spigoloso, di seguito riportiamo uno schema esemplificativo, ma non esaustivo della prescrizione normativa, al fine di rendere più chiara la spiegazione.





Dallo schema si evince che dal misuratore si dirama una linea di adduzione gas principale che alimenta due tipologie di impianto distinte:

  • - uno “domestico”, la cui progettazione e installazione è soggetta alla norma UNI 7129/15 e

  • - uno “diverso” dall’impianto “domestico”, come ad esempio l’impianto servente una centrale termica la cui progettazione e installazione è soggetta al D.M. del 8 novembre 2019.

Infatti, un contatore non sempre alimenta una sola tipologia di impianto, centrale termica o utenza domestica o viceversa, quindi in questo caso:

  • - quando l’impianto “domestico” soggetto alla norma UNI 7129/08 non dirama direttamente dal contatore, ma da una linea di adduzione gas che serve un’utenza “diversa” (esempio schematizzato) e l’impianto “domestico” soggetto alla norma UNI 7129/08 è costruito in materiale metallico (acciaio o rame), È OBBLIGATORIO INSTALLARE immediatamente a valle del punto d’inizio, che è il primo elemento soggetto alla norma di installazione 7129/08, il giunto dielettrico.

Un aspetto fondamentale da considerare nell'installazione del giunto dielettrico è la corretta scelta del modello in base alle caratteristiche dell'impianto. In commercio esistono diverse varianti con specifiche tecniche differenti, progettate per resistere a pressioni e temperature variabili. Inoltre, è importante che l’installazione venga eseguita con la massima attenzione, garantendo un serraggio adeguato per evitare dispersioni o malfunzionamenti nel tempo. L'uso di materiali certificati e conformi alla normativa vigente è essenziale per assicurare la durata e l'efficienza del sistema, evitando problematiche legate alla corrosione o alla perdita di isolamento elettrico.



Al prossimo redazionale

Altre notizie