UNI EN 378 parte 1: 2 - Pompe di calore

Continuiamo a esplicitare la norma UNI EN 378 (Sistemi di refrigerazione e pompe di calore – Requisiti di sicurezza e ambientali) e nello specifico la parte 1 che tratta dei
- - requisiti di base, definizioni, criteri di classificazione e selezione.
Ciò detto è necessario precisare che la presente norma europea specifica i requisiti per la sicurezza
- - delle persone
- - e dei beni,
e fornisce una guida per la tutela dell'ambiente, stabilisce procedure per il funzionamento, la manutenzione e la riparazione di sistemi di refrigerazione e il recupero dei refrigeranti.
Infine, il termine “sistema di refrigerazione” utilizzato nella presente norma europea comprende le pompe di calore.
La norma succitata specifica i criteri di classificazione e selezione applicabili ai sistemi di refrigerazione che sono utilizzati nelle parti 2, 3 e 4.
Inoltre, si applica:
- a sistemi di refrigerazione, fissi o mobili, di tutte le dimensioni salvo i sistemi di condizionamento dell'aria per veicoli oggetto di una specifica norma di prodotto, per esempio la ISO 13043
- a sistemi secondari di raffreddamento o riscaldamento
- alla posizione dei sistemi di refrigerazione
- alle parti sostituite e ai componenti aggiunti dopo l'adozione della presente norma se non sono identiche nella funzione e nella capacità.
Nell'appendice E della presente norma è riportato un elenco di gas refrigeranti, ma i sistemi che utilizzano refrigeranti diversi da quelli elencati non sono trattati dalla presente norma.
L'appendice C specifica come determinare la quantità di refrigerante ammessa in un determinato spazio che, quando ecceduta, richiede ulteriori misure di protezione per ridurre il rischio.
L'appendice E specifica i criteri per le considerazioni di sicurezza e ambientali di diversi refrigeranti utilizzati nella refrigerazione e nel condizionamento dell'aria.
Attenzione
la presente norma non si applica ai sistemi di refrigerazione e alle pompe di calore fabbricati prima della sua data di pubblicazione come norma europea, ad eccezione degli ampliamenti e delle modifiche attuati nel sistema dopo la sua pubblicazione.
Ciò vuol dire che in generale la norma non è retroattiva e si applica
- - ai sistemi di refrigerazione nuovi
- - agli ampliamenti
- - alle modifiche di sistemi già esistenti e ai sistemi fissi esistenti che sono trasferiti e utilizzati in un altro sito.
La presente norma si applica anche nel caso di conversione di un sistema per un altro tipo di refrigerante, nel qual caso deve essere valutata la conformità ai punti pertinenti delle parti da 1 a 4 della norma.
Le norme della famiglia di prodotti che trattano la sicurezza dei sistemi di refrigerazione hanno la precedenza sulle norme orizzontali e generiche che trattano lo stesso argomento
Al prossimo redazionale