Torna Indietro
UNI EN 378 parte 1: 3 - Definizioni

Continuiamo a esplicitare la norma UNI EN 378 (Sistemi di refrigerazione e pompe di calore – Requisiti di sicurezza e ambientali) e nello specifico la parte 1 che tratta dei
- - requisiti di base, definizioni, criteri di classificazione e selezione.
Nei due redazionali precedenti abbiamo riassunto i cambiamenti introdotti dalla nuova edizione della norma rispetto a quella antecedente, lo scopo e il campo di applicazione, mentre in questo riporteremo alcune definizioni tra le più salienti.
Quindi iniziamo col vedere alcune definizioni dei “sistemi”:
- - sistema di assorbimento e adsorbimento è definito come:
- il sistema di refrigerazione in cui la refrigerazione stessa è ottenuta mediante l'evaporazione di un refrigerante e il vapore è quindi assorbito o adsorbito rispettivamente da un mezzo assorbente o adsorbente, dal quale è successivamente espulso a una maggior pressione parziale di vapore mediante riscaldamento e poi liquefatto mediante raffreddamento
- - sistema sigillato è definito come:
- il sistema di refrigerazione in cui tutte le parti contenenti refrigerante sono rese a tenuta mediante saldatura, brasatura o un analogo collegamento permanente, che può includere valvole con coperchio e aperture di servizio con coperchio che consentono una riparazione o uno smaltimento corretti e che hanno una velocità di perdita sottoposta a prova minore di 3 grammi all'anno con una pressione pari ad almeno un quarto della pressione massima ammissibile, precisando che i giunti basati su forze meccaniche che sono protetti dall'uso improprio dalla necessità di un utensile speciale (per esempio colla) sono considerati un analogo collegamento permanente che tali sistemi sigillati ermeticamente di cui alla EN 16084 sono equivalenti ai sistemi sigillati di cui alla EN 378 – 2
- - sistema a cascata è definito come:
- due o più circuiti di refrigerazione indipendenti in cui il condensatore di un circuito cede calore direttamente all'evaporatore dell'altro
- - sistema transcritico è definito come:
- sistema di refrigerazione in cui il compressore scarica il refrigerante a una pressione maggiore del punto critico
Proseguiamo col vedere alcune definizioni sulle “aree/posizioni”:
- - sala macchine è definita come:
- la sala o spazio chiuso e con ventilazione meccanica, sigillato rispetto alle aree pubbliche e non accessibile al pubblico, destinato a contenere componenti del sistema di refrigerazione, precisando che una sala macchine può contenere altre attrezzature purché il progetto e i relativi requisiti di installazione siano compatibili con i requisiti per la sicurezza del sistema di refrigerazione
- - sala macchine di refrigerazione separata è definita come:
- la sala macchine destinata a contenere solo i componenti del sistema di refrigerazione, accessibile solo al personale competente a scopo di ispezione, manutenzione e riparazione, precisando che quando la norma fa riferimento al termine sala macchine, sono comprese le sale macchine di refrigerazione separate
- - spazio occupato è definito come:
- lo spazio di un edificio delimitato da pareti, pavimenti e soffitti e occupato da persone per un periodo significativo, precisando che quando gli spazi circostanti lo spazio effettivamente occupato non sono, per costruzione o progetto, a tenuta d'aria rispetto allo spazio occupato, questi possono essere considerati come parte dello spazio occupato stesso, per esempio controsoffitti, passi d'uomo, condotte, tramezzi mobili e porte con griglie di aerazione o porte con spiragli alla base
- - cella frigorifera è definita come:
- la camera mantenuta a una temperatura minore di quella ambiente da un sistema di refrigerazione
- - vespaio è definito come:
- lo spazio che in generale è accessibile solo per la manutenzione e dove non è possibile camminare o accedere a piedi, precisando che di solito l'altezza dei vespai è minore di 1 m.
- - involucro ventilato è definito come:
- l’involucro contenente il sistema di refrigerazione che non consente il flusso d'aria dall'involucro allo spazio circostante e che possiede un sistema di ventilazione che produce un flusso d'aria dagli involucri all'aria aperta attraverso una condotta di ventilazione
Al prossimo redazionale