Torna Indietro
UNI EN 378 parte 1: 4 - Sistemi di giunzione

Continuiamo a esplicitare la norma UNI EN 378 (Sistemi di refrigerazione e pompe di calore – Requisiti di sicurezza e ambientali) e nello specifico la parte 1 che tratta dei
- - requisiti di base, definizioni, criteri di classificazione e selezione.
Nello specifico anche in questo redazionale riportiamo alcune definizioni tra le più salienti, partendo dai sistemi di giunzione ammessi dalla norma succitata.
In generale il giunto è definito come la connessione realizzata tra due parti e di seguito le tipologie di giunti:
- - giunto saldato è definito come
- il giunto ottenuto dalla giunzione di parti metalliche allo stato plastico o fuso
- - giunto brasato è definito come
- il giunto ottenuto dalla giunzione di parti metalliche con leghe che fondono a temperature maggiori di 450 °C ma minori delle temperature di fusione delle parti congiunte.
- - giunto flangiato è definito come
- il giunto realizzato mediante imbullonatura di due estremità flangiate
- - giunto svasato è definito come
- il giunto a compressione metallo contro metallo in cui è realizzata una svasatura conica sull'estremità del tubo.
- - giunto a compressione è definito come
- i giunti che raggiungono la tenuta deformando un anello di compressione
- - giunto filettato per tubo conico è definito come
- il giunto per tubi con filettature coniche che raggiunge la tenuta con materiale di riempimento o con la deformazione dell'attacco filettato.
Concludiamo questo redazionale riportando di seguito alcune definizioni tra le più salienti afferenti ad altri argomenti:
- - tossicità è definita come
- la capacità di un fluido di essere dannoso o letale, o di pregiudicare la capacità di fuga di una persona a seguito di esposizione acuta o cronica per contatto, inalazione o ingestione, precisando che un disturbo temporaneo che non danneggia la salute non è considerato dannoso
- - limite di esposizione di tossicità acuta ATEL è definita come
- la concentrazione massima raccomandata di refrigerante determinata in conformità alla presente norma europea e destinata a ridurre i rischi di tossicità acuta per l'uomo in caso di rilascio del refrigerante
- - limite di deprivazione di ossigeno ODL è definito come
- la concentrazione di un refrigerante o di un altro gas che determina l'insufficienza di ossigeno per la normale respirazione
- - infiammabilità è definita come
- la capacità di un refrigerante o di un fluido termovettore di propagare una fiamma da una fonte di accensione
- - limite di infiammabilità inferiore LFL è definita come
- la concentrazione minima di refrigerante in grado di propagare una fiamma in una miscela omogenea di refrigerante e aria
Al prossimo redazionale