Torna Indietro

UNI EN 378 parte 1: 7 - Schemi suggeriti dalla norma

UNI EN 378 parte 1: 7 - Schemi suggeriti dalla norma

Anche in questo redazionale continuiamo a esplicitare la norma UNI EN 378 (Sistemi di refrigerazione e pompe di calore – Requisiti di sicurezza e ambientali) e nello specifico la parte 1 che tratta dei

  • - requisiti di base, definizioni, criteri di classificazione e selezione.


Di seguito riportiamo alcuni schemi proposti dalla succitata norma con i relativi schemi.

Sistema in condotta diretto

Un sistema in condotta è considerato appartenente alla classe di posizione I ed è classificato come sistema a rilascio diretto se

  • - l'aria condizionata è a contatto diretto con le parti del circuito contenenti il refrigerante
  • - e l'aria condizionata è alimentata verso uno spazio occupato





Sistema a nebulizzazione aperto con sfiatatoio

Un sistema a nebulizzazione aperto con sfiatatoio è considerato appartenente alla classe di posizione I ed è classificato come sistema a rilascio diretto se il fluido termovettore è

  • - a contatto diretto con le parti del circuito contenenti il refrigerante
  • - e il circuito indiretto è aperto verso uno spazio occupato.


Il fluido termovettore

deve essere sfiatato nell'atmosfera all'esterno dello spazio occupato, ma rimane la possibilità che una singola rottura del circuito del refrigerante possa causare il rilascio di refrigerante nello spazio occupato.





Sistemi indiretti

La succitata norma prevede i seguenti sistemi

  • - sistema indiretto chiuso
  • - sistema indiretto con sfiatatoio
  • - sistema indiretto chiuso con sfiatatoio
  • - sistema indiretto doppio
  • - sistema indiretto ad alta pressione.

Ciò detto iniziamo a descrivere il “sistema indiretto chiuso” che è considerato appartenente alla classe di posizione I e che deve essere classificato come sistema indiretto chiuso se

  • - il fluido termovettore è in comunicazione diretta con uno spazio occupato
  • - e una perdita di refrigerante nel circuito indiretto può entrare nello spazio occupato se anche il circuito indiretto perde o è spurgato.

Inoltre un dispositivo di scarico della pressione (o dispositivo di spurgo) su un circuito secondario è un metodo appropriato per evitare perdite di refrigerante nello spazio occupato e tale sistema non è considerato un sistema indiretto chiuso



Al prossimo redazionale

Altre notizie