NORMATIVA UNI 7131 per impianti domestici a gpl - aggiornamenti

A luglio 2023 è stata pubblicata la revisione della norma UNI 7131 “Impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione – Progettazione, installazione e messa in servizio” e in questo redazionale vedremo quali sono le novità introdotte.
Lo scopo della norma è quello di stabilire i criteri per la progettazione, l'installazione, la modifica e la messa in servizio degli impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione, ivi compresa l'installazione e la sostituzione di bombole di GPL impiegate presso le utenze servite.
Tali impianti possono essere alimentati da:
- una singola bombola di GPL
- più bombole di GPL fra loro collegate o
- un deposito di GPL per uso domestico
Si precisa inoltre che la parte di impianto compresa tra la valvola di intercettazione generale posta in uscita da un deposito per uso domestico ed il punto di inizio dell'impianto interno è trattata nelle norme
- UNI 9860
Infrastrutture del gas – Condotte con pressione massima operativa non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) - Impianti di derivazione di utenza del gas – Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento
- UNI 8827
Sistemi di controllo della pressione del gas funzionanti con pressione a monte compresa fra 0,04 bar e 5 bar – Progettazione, costruzione e collaudo
- UNI 9036
Gruppi di misura – Prescrizioni di installazione
Nel capitolo “termini e definizioni” sono state introdotte le definizioni di
- regolatore di primo salto che
riduce la pressione del gas ad un valore intermedio predefinito rispetto al valore di utilizzazione
- regolatore di secondo salto che
riduce la pressione del gas dal valore intermedio al valore di utilizzazione.
È necessario ricordare che l'impianto interno deve essere conforme:
- per il dimensionamento: alle prescrizioni di cui alla UNI 7129 – 1 ed alle prescrizioni di cui alla presente norma e alla UNI 8723
- per i materiali, la posa in opera, le prove, i controlli periodici, gli ampliamenti e le modifiche: alle prescrizioni della UNI 7129 – 1
e ancora
- per i regolatori di pressione e i tubi flessibili per bombole singole alle prescrizioni di cui alla presente norma
- per le manichette ed i gruppi di regolazione per bombole fra loro collegate alle prescrizioni di cui alla presente norma
- per l'ubicazione e l'idoneità dei locali di installazione degli apparecchi utilizzatori e per l’installazione degli stessi: alle prescrizioni della UNI 7129 – 2
- la ventilazione e l’aereazione dei locali deve essere conforme alla UNI 7129 – 2
- l’evacuazione dei prodotti della combustione a gas deve essere conforme alla UNI 7129 – 3
Infine, la messa in servizio degli impianti/apparecchi deve essere effettuata conformemente alla UNI 7129 – 4.
Al prossimo redazionale